INNOVAZIONI
Al fine di essere all'avanguardia e offrire un'alta qualità ai clienti NeuroComScience svolge progetti di ricerca sperimentale. Vengono ideate e testate nuove metodologie, tecniche e strumenti inerenti ai processi di gestione e ai comportamenti del personale in azienda. L’azienda collabora con il Dipartimento Scienze della vita dell’Università di Trieste seguendo progetti sperimentali e finanziando borse di ricerca.La coordinatrice e l'ideatrice dei lavori scientifici è Jasna Legiša. Nel 2013 NeuroComScience ha vinto il primo premio per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione da parte della Camera di Commercio di Gorizia in collaborazione con il Parco Scientifico AREA Science Park. L’azienda collabora con il Dipartimento Scienze della vita dell’Università di Trieste seguendo progetti sperimentali e finanziando borse di ricerca.
La coordinatrice e l'ideatrice dei lavori scientifici è Jasna Legiša. Nel 2013 NeuroComScience ha vinto il primo premio per attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e innovazione da parte della Camera di Commercio di Gorizia in collaborazione con il Parco Scientifico AREA Science Park. L’azienda collabora con il Dipartimento Scienze della vita dell’Università di Trieste seguendo progetti sperimentali e finanziando borse di ricerca.
Progetti attuali
Ricerca “BODY AND FACIAL ANALYSIS IN RECRUITMENT”
Strumenti innovativi per il colloquio di selezione del personale al fine di ottenere da parte del selezionatore una maggiore precisione nella previsione del comportamento del candidato sul posto di lavoro.
Progetto di ricerca “VERIFICA DEL COMPORTAMENTO DURANTE UN'INTERVISTA ATTRAVERSO SKYPE E DI PERSONA”
Ricerca sulle differenze e sulle similitudini di comportamenti durante le interviste con strumenti digitali
Strumento BODY CODING SYSTEM
Tecniche e metodi all’avanguardia per una sistematica descrizione e interpretazione del linguaggio del corpo.
Progetto “I PROCESSI DI RISORSE UMANE PER INCENTIVARE LA POSITIVITA' IN AZIENDA”
Elaborazione di nuovi metodi nell’intervento per migliorare la produttività dei lavoratori.