MASTER IN DISTANCE MANAGEMENT
Gestire i collaboratori a distanza
Gestire adeguatamente i collaboratori a distanza, il distance management, necessita di un approccio specifico e delle azioni concrete. Gli studi osservativi hanno evidenziato che la corretta impostazione è il perno centrale della competenza manageriale per i collaboratori che lavorano a distanza e/o in smart working. Il percorso formativo fornisce l’approccio di impostazione e le best practice per gestire il team a distanza.
Al termine del Master sarai in grado di....
1. IMPOSTARE un approccio e un metodo di gestione dei collaboratori a distanza e/o in smart working.
2. IMPLEMENTARE la misurazione della produttività e dell'efficienza dei collaboratori.
3. UTILIZZARE accorgimenti per la comunicazione efficace per i collaboratori a distanza e di restituzione del feedback.
4. GESTIRE strumenti per migliorare la produttività e soddisfazione dei collaboratori.
2. IMPLEMENTARE la misurazione della produttività e dell'efficienza dei collaboratori.
3. UTILIZZARE accorgimenti per la comunicazione efficace per i collaboratori a distanza e di restituzione del feedback.
4. GESTIRE strumenti per migliorare la produttività e soddisfazione dei collaboratori.
3. UTILIZZARE accorgimenti per la comunicazione efficace per i collaboratori a distanza e di restituzione del feedback.
4. GESTIRE strumenti per migliorare la produttività e soddisfazione dei collaboratori.
4. GESTIRE strumenti per migliorare la produttività e soddisfazione dei collaboratori.
L'articolazione del Master
LEZIONI TEORICO PRATICHE
Quattro moduli didattici, ogni modulo ha la durata di due sessioni ciascuna di due ore didattiche. Le lezioni teorico pratiche si concentrano sul funzionamento di metodi, tecniche e strumenti del management a distanza. Le lezioni si svolgono in aula a distanza, su piattaforma, con il collegamento con il docente in co-presenza. Un'ora didattica ha la durata di 45 minuti.
ESERCIZI PRATICI
Tre sessioni a piccoli gruppi, con il docente per esercizi personalizzati.
CERTIFICAZIONE
Al termine di ogni modulo, si svolge l'esame per certificare la competenza acquisita nell'ambito del management a distanza.
Il programma del Master
Identificazione degli elementi chiave del management a distanza
- I vantaggi e i rischi dello smart working
- Identificazione gli elementi chiave del management da remoto
- Introduzione ai metodi della gestione del personale in smart working
- Job description e job analysis dei ruoli in smart working
- Analisi della pianificazione del lavoro e dei processi
- Esercitazioni
Impostazione di un sistema di misurazione dell'efficienza e della produttività dei collaboratori a distanza e/o in smart working
- Monitoraggio delle attività, della produttività e dell'efficienza a distanza
- Misurazione degli indici quantitativi, qualitativi, di tempo e costo del personale in smart working
- Gestione strategica delle risorse umane e centralità del processo di valutazione per i collaboratori in smart working
- Definizione degli obiettivi
- Esercitazioni
La valutazione del personale e il feedback a distanza
- La gestione efficace dei feedback per i lavoratori a distanza, per attivare la motivazione interna
- Come impostare il feedback a 360 gradi per i collaboratori in smart working
- Esercitazioni
Comunicare, motivare e affiliare a distanza
- La comunicazione interpersonale a distanza
- Il processo della motivazione
- Indicazioni per l'affiliazione a distanza
- Esercitazioni
Team building a distanza
- Come impostare l’affiliazione del gruppo a distanza
- Le attività di team building a distanza
- Esercitazioni
Indicazioni e linee guida fondamentali per il personale in smart working
- Time management
- Indicazioni sull'organizzazione dello spazio di lavoro
- Soft skills per il lavoro da casa
- Esercitazioni
Strumenti digitali
- Piattaforme di condivisione, elaborazione e organizzazione per lo smart working
Nozioni giuslavoristiche per lo smart working
- Normativa sullo smart working
- Tutela per la privacy nel lavoro da casa